Lev 19,1-2,17-18
Il Signore parlò a Mosè e disse: «Parla a tutta la comunità degli Israeliti dicendo loro: “Siate santi, perché io, il Signore, vostro Dio, sono santo. Non coverai nel tuo cuore odio contro il tuo fratello; rimprovera apertamente il tuo prossimo, così non ti caricherai di un peccato per lui. Non ti vendicherai e non serberai rancore contro i figli del tuo popolo, ma amerai il tuo prossimo come te stesso. Io sono il Signore”».
1Cor 3,16-23
Fratelli, non sapete che siete tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi? Se uno distrugge il tempio di Dio, Dio distruggerà lui. Perché santo è il tempio di Dio, che siete voi. Nessuno si illuda. Se qualcuno tra voi si crede un sapiente in questo mondo, si faccia stolto per diventare sapiente, perché la sapienza di questo mondo è stoltezza davanti a Dio. Sta scritto infatti: «Egli fa cadere i sapienti per mezzo della loro astuzia». E ancora: «Il Signore sa che i progetti dei sapienti sono vani». Quindi nessuno ponga il suo vanto negli uomini, perché tutto è vostro: Paolo, Apollo, Cefa, il mondo, la vita, la morte, il presente, il futuro: tutto è vostro! Ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio.
Mt 5,38-48
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio e dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu pórgigli anche l’altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un miglio, tu con lui fanne due. Da’ a chi ti chiede, e a chi desidera da te un prestito non voltare le spalle. Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico”. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti. Infatti, se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani? Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste».
Commento
Il vangelo di questa domenica continua le antitesi che Gesù aveva proposto la domenica precedente. In questo brano, non si citano più i comandamenti classici ma piuttosto alcune norme che sono forse ancora più significative perché del Decalogo sono delle vere e proprie sintesi.
La prima regola, quella della legge del taglione, è nota a tutti. Ma forse l’espressione può sviare dalla corretta interpretazione! Con questa designazione non si voleva proporre di sistemare tutto infliggendo una ferita, un taglio più grande! Taglione infatti deriva dal latino talio, -onis, che deriva da talis: l’idea è che ad ogni offesa si poteva rispondere con una pena che fosse proporzionata, (tale, talis) al danno fatto. In questo modo si evitava una vendetta che, sulla scia dell’odio, provocasse un danno maggiore di quello iniziale creando poi una spirale di violenza da cui sarebbe stato difficile uscire.
Nel mondo antico, senza servizi di polizia e di controllo capillare ed efficace, la tentazione di farsi giustizia da sé doveva essere molto diffusa:
23 Lamech disse alle mogli: Ada e Zilla, ascoltate la mia voce; mogli di Lamech, porgete l’orecchio al mio dire: Ho ucciso un uomo per una mia scalfittura e un ragazzo per un mio livido.24 Sette volte sarà vendicato Caino ma Lamech settantasette (Gn 4,23-24).
La proposta di Gesù dunque vuole scardinare un sistema sociale che pensi la giustizia solo su schemi di potere e di violenza. Alla fine, anche la dittatura del bene resta una dittatura. Il bene, il vero, il giusto devono accordarsi con il loro fine che è quello dell’amore. Il rispondere al malvagio trascina già in una logica di violenza che genera a sua volta altro male in un circolo vizioso che può diventare pericoloso perché infinito. Occorre il coraggio di chi interrompe la catena. E questo è possibile se ci si rifà a Dio, che, unico, sa coniugare Giustizia, Verità e Amore.
Questa è la logica anche della seconda legge che Gesù commenta. Il comandamento di amare il prossimo è in Lev 19, come ci ricorda la prima lettura. Quindi Gesù non inventa nulla di nuovo o di speciale. Ma la novità sta nella lettura ch’egli fa di questo comando. Infatti, Gesù accosta a questa bellissima frase ‘amare il prossimo come se stessi’ anche altre parole, che però non ritroviamo nella prima lettura. Questo probabilmente è un modo per evitare una lettura riduttiva del comandamento dell’amore del prossimo. Ci si chiedeva a quell’epoca infatti che cosa Dio comandava dicendo di amare i nostri prossimi. Evidentemente una lettura nazionalista permetteva di intendere i prossimi come i propri fratelli e quindi legittimava, anzi, caldeggiava la lotta contro il nemico e lo straniero (si pensi a chi chiedeva a Gesù chi era il proprio prossimo). Ma Gesù scardina questa logica, andando al senso profondo del comando che aveva come scopo originario quello di renderci simili al Padre. Come Dio ama gli altri con tutto se stesso, i credenti che hanno abbracciato la sua alleanza non possono essere da meno! Come Dio fa piovere e fa levare il suo sole su tutti gli uomini, giusti ed ingiusti, così anche il fedele in Lui dovrebbe amare nella stessa maniera. Questo principio era noto fin dai tempi più antichi perché anche Levitico lo esprime molto bene. L’obiettivo delle leggi è permettere all’uomo di tendere alla ‘santità’, in modo che uomo e Dio possano vivere insieme. Dio ha proposto all’uomo non un semplice ‘aperitivo’ insieme, ma offre di tendere alla sua stessa natura, la santità. In verità l’idea della santità afferma la differenza di Dio dal mondo: dire “santo, santo, santo” significa riconoscere la distanza di Dio da questa realtà. Che Lui invece la proponga all’uomo, dice la sua fiducia e il suo amore per il popolo d’Israele e, in esso, di tutta l’umanità.
Proprio per la capacità di Dio di andare al di là dei propri orizzonti, dei propri limiti, Gesù legge questi comandi in una prospettiva che non può essere soltanto nazionalista. Che significa salutare i fratelli? O amare quelli che già ci amano? Queste son cose naturali, in fondo è la logica del branco che perfino gli animali seguono, son cose che fanno tutti. Centrale all’interno del nostro brano di vangelo è dunque la frase di Gesù che propone di fare un di più:
“che cosa fate di straordinario?” / “τί περισσὸν ποιεῖτε;”
L’amore di Dio si caratterizza per questo di più (περισσὸν), per questo ‘sprecare’ e ‘sprecarsi’ che agli occhi dell’uomo è una sapienza inutile, vana (così ci dice San Paolo nella seconda lettura).
L’uomo infatti vorrebbe procedere attraverso idee chiare e distinte, come se la verità fosse qualcosa che si può imporre. Gesù invece ci libera da questa violenza e da questa aspettativa dittatoriale.
Un testo di Romano Guardini, a proposito della verità, dice proprio questa fatica a realizzare certe cose secondo prospettive che non siano dettate soltanto da logiche umane ma che invece coinvolgano la modalità stessa di Dio di presentarsi e agire. Nella seconda lettera del suo testo Lettere sull’autoformazione questo autore italo-tedesco, parlando della verità, dice che non basta spiattellare di fronte a tutti una serie di cose per poter dire con orgoglio “ho parlato chiaro”, “ho detto la verità davanti a tutti, senza riguardo per nessuno”. Questo totale distacco dagli altri non contraddice il senso del dire la verità che ha come scopo proprio quello di raggiungere anche l’altro?
Dice Romano Guardini:
«Dire la verità» può diventare una specie di Sport. Una simile veridicità non costruisce nulla, piuttosto distrugge. Viene dall’egoismo, dalla vanità e dallo spirito di violenza. Essa ferisce, abbatte… Noi dobbiamo dire la verità, ma ‘con intelligenza’ e cioè ‘con Amore’… Sarebbe più piacevole forse che si dicesse: «Dì la verità nuda e cruda! Dilla senza riguardi, a chiunque e in qualunque momento e su tutto»… Certo, sarebbe più facile… E apparirebbe più coraggioso, più energico… Con ciò, non bisogna neanche sforzare l’intelletto e il cuore. Ma pensaci su bene, che cosa ne nascerebbe? Allora ti accorgi subito che non funziona. Questa è la cosa più difficile, che non si può separare la verità dall’amore. Dio non è soltanto Verità, quanto anche Amore…»1.
In Gesù non possiamo più pensare Dio solo come giustiziere: questo taglia alla radice ogni classificazione umana in buoni e cattivi, in prossimi e lontani, in ‘meritevoli di amore’ e in ‘non meritevoli di amore’. La santità di Dio si è dimostrata tale non in quanto distacco ma come totale vicinanza all’uomo. In questo troviamo il ‘di più’ del cristianesimo, non in un distacco disumanizzante ma nel far entrare il vangelo così profondamente nel cuore dell’uomo da scoprirlo come l’unica vera origine della vita e l’unico vero senso per cui vivere e per cui spendersi.
1Traduzione libera da Briefe über Selbstbildung (Mainz 2001) 20-21.